E’ il Settecento a fissare già alcuni capisaldi sulla base dei quali (o in opposizione ai quali) s’avvierà la laboriosa, contrastata e non mai conclusa assimilazione ottocentesca dell’uomo a natura. Nel diffonders dei Principia di Newton sta infatti l’archetipo di di quella che per lungo tempo sembrerà unica scienza possibile: che l’organico e l’umano funzionino allo stesso modo in cui, per attrazione, cadono i corpi e ruotano le sfere celesti. Il saggio considera lo snodarsi dei tentativi di naturalizzazione attraverso una lunga serie di esempi tratti da vari ambiti della pratica scientifica.
Titolo: | L'uomo-natura: storia di un idolo scientifico |
Autori: | POGLIANO C. |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 1994 |
Abstract: | E’ il Settecento a fissare già alcuni capisaldi sulla base dei quali (o in opposizione ai quali) s’avvierà la laboriosa, contrastata e non mai conclusa assimilazione ottocentesca dell’uomo a natura. Nel diffonders dei Principia di Newton sta infatti l’archetipo di di quella che per lungo tempo sembrerà unica scienza possibile: che l’organico e l’umano funzionino allo stesso modo in cui, per attrazione, cadono i corpi e ruotano le sfere celesti. Il saggio considera lo snodarsi dei tentativi di naturalizzazione attraverso una lunga serie di esempi tratti da vari ambiti della pratica scientifica. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.