Il Convegno affronta le più diverse forme di autocommento che registra la letteratura italiana dal Duecento al Novecento. Questo contributo in particolare affronta il tema dell'autocommento attuato da Goldoni nelle Prefazioni alle commedie fornendo esempi e lettura critica di alcuni testi in particolare, spesso discordanti con le letture critiche e sceniche di quegli stessi testi ma che aiutano a capire i termini entro i quali Goldoni vuole proporsi come drammaturgo e quale messaggio lasciare di sé ancora prima dei "Mémoires".
Forme dell'autocommento goldoniano
GUIDOTTI, ANGELA
1994-01-01
Abstract
Il Convegno affronta le più diverse forme di autocommento che registra la letteratura italiana dal Duecento al Novecento. Questo contributo in particolare affronta il tema dell'autocommento attuato da Goldoni nelle Prefazioni alle commedie fornendo esempi e lettura critica di alcuni testi in particolare, spesso discordanti con le letture critiche e sceniche di quegli stessi testi ma che aiutano a capire i termini entro i quali Goldoni vuole proporsi come drammaturgo e quale messaggio lasciare di sé ancora prima dei "Mémoires".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.