Per contenere e, se possibile, annullare l'impatto ambientale di due nuovi impianti per il trattamento delle acque nella zona dell'Antonella a Firenze, si è deciso di interrare parzialmente il manufatto ricoprendo a verde le collinette artificiali appositamente create. Escludendo in partenza l'utilizzo dell'area da parte dei cittadini, si è sì deciso di creare forme di paesaggio naturali, ma senza nascondere l'artificiosa naturalità dell'intervento resa visibile da cavallette e passaggi a cielo aperto indispensabili all'ispezione degli impianti sotterranei. Tenendo conto della vegetazione esistente, costituita da monumentali filari di pini su una superficie a prato, sono state inserite essenze capaci di affrontare con pochissime cure gli andamenti stagionali per decenni: cipressi, lecci, ornelli alberi di Giuda.
Titolo: | Parco dell'Anconella a Firenze |
Autori: | Boschi, Antonello |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 1994 |
Abstract: | Per contenere e, se possibile, annullare l'impatto ambientale di due nuovi impianti per il trattamento delle acque nella zona dell'Antonella a Firenze, si è deciso di interrare parzialmente il manufatto ricoprendo a verde le collinette artificiali appositamente create. Escludendo in partenza l'utilizzo dell'area da parte dei cittadini, si è sì deciso di creare forme di paesaggio naturali, ma senza nascondere l'artificiosa naturalità dell'intervento resa visibile da cavallette e passaggi a cielo aperto indispensabili all'ispezione degli impianti sotterranei. Tenendo conto della vegetazione esistente, costituita da monumentali filari di pini su una superficie a prato, sono state inserite essenze capaci di affrontare con pochissime cure gli andamenti stagionali per decenni: cipressi, lecci, ornelli alberi di Giuda. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |