Il saggio, premessa l’esposizione del quadro di riferimento generale dell’impiego dei lavoratori nell’ambito dei gruppi di imprese, distingue un significato descrittivo e uno prescrittivo della definizione di «codatorialità». Esamina poi criticamente – alla luce della teoria della subordinazione – quelle tesi dottrinarie che ritengono che, nel caso di forte integrazione dei cicli produttivi (riconducibile alla tecnica dell’appalto, della subcommittenza, del franchising ecc.), l’impresa principale può essere considerata contitolare dei rapporti di lavoro dei dipendenti della subimpresa
Autori interni: | |
Autori: | Mazzotta O. |
Titolo: | Gruppi di imprese, codatorialità e subordinazione |
Anno del prodotto: | 2013 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.