Disamina delle motivazioni e periodizzazione del fenomeno del bilinguismo portoghese-castigliano in Portogallo da fine Quattrocento a Seicento inoltrato, alla luce delle problematiche politico-letterarie e sociali e della più generale "questione della lingua", che tocca le riflessioni europee in materia di volgare illustre nel Cinquecento.
Osservazioni sul bilinguismo in Portogallo (sec. XV-XVIII)
TOCCO, VALERIA MARIA GIUSEPPA
1993-01-01
Abstract
Disamina delle motivazioni e periodizzazione del fenomeno del bilinguismo portoghese-castigliano in Portogallo da fine Quattrocento a Seicento inoltrato, alla luce delle problematiche politico-letterarie e sociali e della più generale "questione della lingua", che tocca le riflessioni europee in materia di volgare illustre nel Cinquecento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.