Alla luce delle acquisizioni che hanno sovvertito la tradizionale attribuzione di un cospicuo gruppo di manoscritti cortesi-cavallereschi (dalla Napoli angioina all'asse Genova-Pisa negli anni del dopo-Meloria), si precisa il ruolo di Pisa nella particolare ricezione della materia francese in prosa in Italia.
Manoscritti di prose cortesi compilati in Italia (secc. XIII-XIV): stato della questione e prospettive di ricerca.
CIGNI, FABRIZIO
1993-01-01
Abstract
Alla luce delle acquisizioni che hanno sovvertito la tradizionale attribuzione di un cospicuo gruppo di manoscritti cortesi-cavallereschi (dalla Napoli angioina all'asse Genova-Pisa negli anni del dopo-Meloria), si precisa il ruolo di Pisa nella particolare ricezione della materia francese in prosa in Italia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.