Studio della allotropia verbale trecentesca del fiorentino e della sua incidenza nel Decameron di Giovanni Boccaccio. Sono analizzate le desinenze di 3a pl. del passato remoto indicativo, dell'imperfetto congiuntivo e del condizionale, e la desinenza -no di 1a pl. in un corpus di testi pratici fiorentini del Trecento e nel Decameron.
Titolo: | La morfologia verbale nel "Decameron" e l'evoluzione del fiorentino trecentesco |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2015 |
Abstract: | Studio della allotropia verbale trecentesca del fiorentino e della sua incidenza nel Decameron di Giovanni Boccaccio. Sono analizzate le desinenze di 3a pl. del passato remoto indicativo, dell'imperfetto congiuntivo e del condizionale, e la desinenza -no di 1a pl. in un corpus di testi pratici fiorentini del Trecento e nel Decameron. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/368468 |
ISBN: | 978-88-89369-62-3 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.