Vengono esaminati nella loro totalità due manoscritti, di diversa origine e tipologia, all’interno dei quali è stato accolto, estrapolato dal contesto narrativo originario, un lai di particolare significato morale del "Roman de Tristan" in prosa, il rimprovero di Isotta a Caerdino per la sua follia amorosa (che porterà il cavaliere al suicidio). Della versione del manoscritto braidense (trascritto in Italia del Nord) qui viene dato anche il testo critico con proposta di traduzione.

Il lai tristaniano 'Folie n’est pas vasselage' e i suoi contesti (con edizione del manoscritto braidense)

CIGNI, FABRIZIO
2014-01-01

Abstract

Vengono esaminati nella loro totalità due manoscritti, di diversa origine e tipologia, all’interno dei quali è stato accolto, estrapolato dal contesto narrativo originario, un lai di particolare significato morale del "Roman de Tristan" in prosa, il rimprovero di Isotta a Caerdino per la sua follia amorosa (che porterà il cavaliere al suicidio). Della versione del manoscritto braidense (trascritto in Italia del Nord) qui viene dato anche il testo critico con proposta di traduzione.
2014
Cigni, Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il_lai_tristaniano_Folie_n_est_pas_vasse.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 427.63 kB
Formato Adobe PDF
427.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/388867
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact