Il contributo presenta una descrizione e classificazione dei nomi propri (di individui, specie animali e organizzazioni) usati nei romanzi e nei racconti di Philip K. Dick. In primo luogo, presenta un campione dei meccanismi molto variati attraverso cui Dick generava i nomi; successivamente, si concentra su due categorie particolarmente interessanti di questi meccanismi: gli acronimi e le nonce words utilizzate per nomi di personaggi o specie animali.
Autori interni: | TAVOSANIS, MIRKO LUIGI AURELIO (Primo) (Corresponding) |
Autori: | Tavosanis, Mirko Luigi Aurelio |
Titolo: | Creazione di nomi e creazione di parole nell’opera di Philip K. Dick |
Anno del prodotto: | 2012 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
550-572-1-SM.pdf | Articolo principale | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.