Sulla base del carteggio e delle relazioni di una spia toscana inviata a Genova negli anni 1744-45, si ricostruisce un ritratto inedito della Repubblica di Genova sotto una prospettiva di particolare interesse e in un momento storico assai poco frequentato dalla storiografia. Il saggio esamina in ottica comparativa le informazioni raccolte dal capitano Cicambelli, esperto funzionario dell'amministrazione granducale presso il porto di Livorno, dedicando particolare attenzione al patriziato genovese, alle principali magistrature cittadine e alle istituzioni deputate al governo politico, sanitario e assistenziale della “Superba”.
Autori interni: | |
Autori: | AGLIETTI M. |
Titolo: | Istituzioni, magistrature e ceti dirigenti nella Repubblica di Genova di metà Settecento |
Anno del prodotto: | 2013 |
Abstract: | Sulla base del carteggio e delle relazioni di una spia toscana inviata a Genova negli anni 1744-45, si ricostruisce un ritratto inedito della Repubblica di Genova sotto una prospettiva di particolare interesse e in un momento storico assai poco frequentato dalla storiografia. Il saggio esamina in ottica comparativa le informazioni raccolte dal capitano Cicambelli, esperto funzionario dell'amministrazione granducale presso il porto di Livorno, dedicando particolare attenzione al patriziato genovese, alle principali magistrature cittadine e alle istituzioni deputate al governo politico, sanitario e assistenziale della “Superba”. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |