Il lavoro analizza la riforma del sistema contabile delle Università avviata con il dlgs n.18/2012, finalizzata al miglioramento della trasparenza economico finanziaria, al consolidamento e al monitoraggio dei conti quali presupposti necessari per la valutazione degli andamenti della gestione e della sostenibilità economico patrimoniale. Lo scritto mira ad evidenziare l'effettività della riforma in riferimento alla efficienza ed alla competitività del sistema universitario cercando anche di cogliere i riflessi che i nuovi moduli contabili possano avere sull'autonomia delle università riconosciuta dall'art.33 della Costituzione.

La riforma del sistema contabile della Università

NUGNES, FRANCESCA
2013-01-01

Abstract

Il lavoro analizza la riforma del sistema contabile delle Università avviata con il dlgs n.18/2012, finalizzata al miglioramento della trasparenza economico finanziaria, al consolidamento e al monitoraggio dei conti quali presupposti necessari per la valutazione degli andamenti della gestione e della sostenibilità economico patrimoniale. Lo scritto mira ad evidenziare l'effettività della riforma in riferimento alla efficienza ed alla competitività del sistema universitario cercando anche di cogliere i riflessi che i nuovi moduli contabili possano avere sull'autonomia delle università riconosciuta dall'art.33 della Costituzione.
2013
Nugnes, Francesca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/403668
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact