1) I precedenti: Pannini, Ducros, Volpato. 2) Il "Manifesto di Associazione" (1791). 3) I protagonisti. 4) La realizzazione. 5) Le "Vedute del Museo Pio-Clementino" (1791-1796) a) La serie e i suoi nuclei; b) Gli spazi, le antichità, il pubblico. 6) Le "Tavole ove sono impresse le teste delle figure, e busti che si vedono nelle Vedute prospettiche, e geometriche del Museo Pio Clementino". 7) Il percorso nel Museo. 8) La vendita alla Calcografia Camerale.

Le "Vedute del Museo Pio-Clementino" di Vincenzo Feoli

GIOLI, ANTONELLA
2013-01-01

Abstract

1) I precedenti: Pannini, Ducros, Volpato. 2) Il "Manifesto di Associazione" (1791). 3) I protagonisti. 4) La realizzazione. 5) Le "Vedute del Museo Pio-Clementino" (1791-1796) a) La serie e i suoi nuclei; b) Gli spazi, le antichità, il pubblico. 6) Le "Tavole ove sono impresse le teste delle figure, e busti che si vedono nelle Vedute prospettiche, e geometriche del Museo Pio Clementino". 7) Il percorso nel Museo. 8) La vendita alla Calcografia Camerale.
2013
Gioli, Antonella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2013 Vedute del Pio Clementino di Feoli.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/419267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact