La responsabilità extracontrattuale rappresenta uno dei settori più vivaci del dibattito civilistico, non sopito, ma anzi continuamente alimentato, dalla incessante opera di definizione dei tratti fisionomici portata avanti dal dialogo tra dottrina e giurisprudenza, specialmente in ordine alle questioni di maggiore complessità, quali la latitudine dell’ingiustizia del danno, il confine con la responsabilità da inadempimento, il contenuto e la quantificazione del danno non patrimoniale, per citare le principali. Ad accrescere l’attenzione è, inoltre, il confronto con il quadro europeo, avviato in ottica di armonizzazione, con la conseguente esigenza di ripensare talune prese di posizione degli interpreti o al contrario di valutarne la proiezione in una dimensione più ampia. Nel contesto brevemente tratteggiato, il contributo si propone di individuare le linee fondamentali della materia, di svelarne i profili critici e di offrire al lettore gli strumenti per comprendere i passaggi futuri della sua incessante evoluzione.
Danno ingiusto e responsabilità
FAVILLI, CHIARA
2014-01-01
Abstract
La responsabilità extracontrattuale rappresenta uno dei settori più vivaci del dibattito civilistico, non sopito, ma anzi continuamente alimentato, dalla incessante opera di definizione dei tratti fisionomici portata avanti dal dialogo tra dottrina e giurisprudenza, specialmente in ordine alle questioni di maggiore complessità, quali la latitudine dell’ingiustizia del danno, il confine con la responsabilità da inadempimento, il contenuto e la quantificazione del danno non patrimoniale, per citare le principali. Ad accrescere l’attenzione è, inoltre, il confronto con il quadro europeo, avviato in ottica di armonizzazione, con la conseguente esigenza di ripensare talune prese di posizione degli interpreti o al contrario di valutarne la proiezione in una dimensione più ampia. Nel contesto brevemente tratteggiato, il contributo si propone di individuare le linee fondamentali della materia, di svelarne i profili critici e di offrire al lettore gli strumenti per comprendere i passaggi futuri della sua incessante evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Amadio Macario_245700.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.