Il partito è inserito a pieno titolo nel processo di mutamento sociale, non solo nella dinamica passiva di reazione o adattamento, ma come uno dei soggetti attivi delle trasformazioni, e come tale ciò che nelle democrazie di massa del Novecento era un postulato iniziale, nella spazio politico e nella sfera pubblica contemporanea diviene invece campo di ricerca: perché i partiti politici sopravvivono? Quale ruolo assumono nel passaggio da democrazia di massa a democrazia del pubblico?
Titolo: | Partito politico |
Autori: | Viviani L. |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2011 |
Abstract: | Il partito è inserito a pieno titolo nel processo di mutamento sociale, non solo nella dinamica passiva di reazione o adattamento, ma come uno dei soggetti attivi delle trasformazioni, e come tale ciò che nelle democrazie di massa del Novecento era un postulato iniziale, nella spazio politico e nella sfera pubblica contemporanea diviene invece campo di ricerca: perché i partiti politici sopravvivono? Quale ruolo assumono nel passaggio da democrazia di massa a democrazia del pubblico? |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Partito politico sociologia Lv.pdf | Capitolo | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.