L'articolo indaga la parte del diritto amministrativo che tradizionalmente annovera regole a disciplina della spesa pubblica. In particolare, il contributo mira a dimostrare come le regole di finanza pubblica sembrino adesso assumere più pregnante consistenza. Esse divengono capaci di conformare maggiormente l’azione amministrativa, di quanto in passato abbia potuto fare il principio dell’equilibrio finanziario, inteso come disponibilità delle risorse finanziarie attraverso cui si sarebbe dovuta assicurare la copertura delle sole leggi di spesa, ai sensi dell’originario ultimo comma dell’art. 81 Cost. Il perseguimento degli obiettivi di equilibrio finanziario e sostenibilità del debito è infatti principio generale del diritto europeo, prima ancora che regola costituzionale dell'ordinamento nazionale
Titolo: | Diritto amministrativo e disciplina della spesa pubblica | |
Autori: | PASSALACQUA M. | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2014 | |
Abstract: | L'articolo indaga la parte del diritto amministrativo che tradizionalmente annovera regole a disciplina della spesa pubblica. In particolare, il contributo mira a dimostrare come le regole di finanza pubblica sembrino adesso assumere più pregnante consistenza. Esse divengono capaci di conformare maggiormente l’azione amministrativa, di quanto in passato abbia potuto fare il principio dell’equilibrio finanziario, inteso come disponibilità delle risorse finanziarie attraverso cui si sarebbe dovuta assicurare la copertura delle sole leggi di spesa, ai sensi dell’originario ultimo comma dell’art. 81 Cost. Il perseguimento degli obiettivi di equilibrio finanziario e sostenibilità del debito è infatti principio generale del diritto europeo, prima ancora che regola costituzionale dell'ordinamento nazionale | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |