SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La capacità giuridica di diritto interno degli Stati stranieri. – 3. La legittimità, secondo il diritto internazionale generale, di restrizioni in relazione agli acquisti immobiliari. – 4. Limiti alla libertà dello Stato territoriale in relazione all’acquisto di immobili da adibire a sede diplomatica o consolare. 5. segue: in particolare, l’incidenza dell’obbligo di assistere lo Stato straniero nel reperimento di immobili adeguati alla funzione. – 6. La disciplina nell’ordinamento italiano: necessità di un’indagine volta ad individuare gli interessi protetti dall’art. 17 c.c., nonostante la sua abrogazione. – 7. L’art. 16 Preleggi. – 8. La disciplina degli immobili posti in zone di importanza militare. – 9. Il disegno di legge sugli acquisti di beni immobili da parte di Stati stranieri. –
Autori interni: | |
Autori: | DI FILIPPO M |
Titolo: | Gli acquisti in Italia di beni immobili da parte di Stati stranieri |
Anno del prodotto: | 1998 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |