La ricerca è stata svolta nell'ambito del "Progetto Etruschi" e finalizzata alla mostra "L'Accademia etrusca" (1985): istituzione che nella cultura settecentesca toscana ha avuto un ruolo preminente e precorritore nei confronti delle numerose accademie dello stesso periodo. Viene chiarito il nesso che collega l'Accademia cortonese ai protagonisti della sua fondazione e, in particolare, alla famiglia Venuti, i cui membri ebbero contatti importanti con la cultura romana, napoletana e internazionale. La sede dell'Accademia, la cui sistemazione è stata effettuata tra il 1744 e il 1753 su disegno dell'architetto Alessandro Galilei, ben rispecchia il gusto del secolo dei Lumi.
Titolo: | La dimora dei Venuti a Catrosse | |
Autori: | KARWACKA E | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 1985 | |
Abstract: | La ricerca è stata svolta nell'ambito del "Progetto Etruschi" e finalizzata alla mostra "L'Accademia etrusca" (1985): istituzione che nella cultura settecentesca toscana ha avuto un ruolo preminente e precorritore nei confronti delle numerose accademie dello stesso periodo. Viene chiarito il nesso che collega l'Accademia cortonese ai protagonisti della sua fondazione e, in particolare, alla famiglia Venuti, i cui membri ebbero contatti importanti con la cultura romana, napoletana e internazionale. La sede dell'Accademia, la cui sistemazione è stata effettuata tra il 1744 e il 1753 su disegno dell'architetto Alessandro Galilei, ben rispecchia il gusto del secolo dei Lumi. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |