L'analisi demografica, urbana ed economico sociale effettuata riguardo alla Toscana mette in risalto una trasformazione delle città toscane secondo processi contraddittori. Ciò comporta una serie di considerazioni che investono il diverso approccio alla terziarizzazione, il modello non pianificato di diffusione urbana, l'inquinmento, il traffico, ecc. ma anche la capillare diffusione dei servizi, la limitata pressione umana sulla fascia litoranea e la ricchezza dell'heritage culturale
Titolo: | La Toscana e la città alla svolta del millennio |
Autori: | LEMMI E; CORI B et AL |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 1998 |
Abstract: | L'analisi demografica, urbana ed economico sociale effettuata riguardo alla Toscana mette in risalto una trasformazione delle città toscane secondo processi contraddittori. Ciò comporta una serie di considerazioni che investono il diverso approccio alla terziarizzazione, il modello non pianificato di diffusione urbana, l'inquinmento, il traffico, ecc. ma anche la capillare diffusione dei servizi, la limitata pressione umana sulla fascia litoranea e la ricchezza dell'heritage culturale |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.