Il contributo offre alcune possibili interpretazioni della forma 'orsinus', attestata in Plinio il Vecchio (nat.hist. 21,27), mettendo in evidenza come essa attesti - in ogni caso - peculiarità fonetiche estranee alla lingua standard classica.
L'aglio e l'orso: una nota su Plinio il Vecchio, Naturalis Historia 21,67
ROVAI, FRANCESCO
2012-01-01
Abstract
Il contributo offre alcune possibili interpretazioni della forma 'orsinus', attestata in Plinio il Vecchio (nat.hist. 21,27), mettendo in evidenza come essa attesti - in ogni caso - peculiarità fonetiche estranee alla lingua standard classica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rovai_ID_2012.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.