Il presente contributo intende mostrare come la funzione dell’entropia, mutuata dalla Teoria dell’Informazione, sia in grado di tradurre in un valore numerico quantificabile categorie qualitative e intrinsecamente scalari come quelle di grammaticalizzazione e lessicalizzazione, mediante l’istituzione di un nesso esplicito tra una nozione intuitiva come l’informazione e un dato empiricamente rilevabile come la frequenza.
Entropia informazionale e grammaticalizzazione
ROVAI, FRANCESCO
2008-01-01
Abstract
Il presente contributo intende mostrare come la funzione dell’entropia, mutuata dalla Teoria dell’Informazione, sia in grado di tradurre in un valore numerico quantificabile categorie qualitative e intrinsecamente scalari come quelle di grammaticalizzazione e lessicalizzazione, mediante l’istituzione di un nesso esplicito tra una nozione intuitiva come l’informazione e un dato empiricamente rilevabile come la frequenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F.Rovai_Atti SIG 2006.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
288.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
288.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.