L'elemento che caratterizza il progetto milliano è il tentativo di elaborare un costituzionalismo "positivo", che sottolinea la funzione "creativa" delle istituzioni rispetto a quella meramente garantista. Alla tensione tra costituzionalismo e democrazia, che è il nucleo dell'argomentazione di Madison e che diventerà un asse portante della critica liberale da Hayek a Riker, si sostituisce un rapporto di complementarietà e di interdipendenza che non è interpretabile come un mero connubio de facto, ma come un nesso intrinseco. Nella sua analisi sul governo rappresentativo Mill cerca di fornire una risposta a problemi che rimangono tra i più importanti nella teoria democratica contemporanea: la giustificazione dell'intervento delle istituzioni nella formazione delle preferenze; le capacità cognitive che sono necessarie per garantire il funzionamento della democrazia; il problema di assicurare una migliore qualità delle deliberazioni democratiche.
Autori interni: | |
Autori: | Giannetti R |
Titolo: | Costituzionalismo e democrazia in John Stuart Mill |
Anno del prodotto: | 1998 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |