1. Piano d’indagine. — 2. Caratteristiche comuni dei giudizi lato sensu oppositori. — 3. Interesse ad agire giudizialmente. — 4. Tecnica di formazione dell’atto introduttivo e capacità contenutistica del giudizio di opposizione. — 5. Segue: domanda riconvenzionale dell’ente. — 6. Ordine dei motivi di opposizione e possibilità di assorbimento dei vizi formali/procedurali nella decisione sulla fondatezza della pretesa creditoria. Analogia con il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Differenze
Autori interni: | |
Autori: | Buoncristiani, Dino |
Titolo: | Il giudizio di opposizione a pretesa contributiva previdenziale - Profili sistematici |
Anno del prodotto: | 2013 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
estratto RTDPC Il giudizio di opposizione .pdf | saggio in rivista di classe A | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.