Nella prima parte del saggio si analizza il passaggio del dramma giacosiano "Come le foglie" dal testo alla scena, con particolare riferimento all'esecuzione di Luchino Visconti (1954). Nella seconda parte si risale al manoscritto (conservato presso casa Giacosa, a Ivrea) per rintracciarvi la genesi del testo drammatico; l'esame dell'autografo si arricchisce di riferimenti alla prima rappresentazione della commedia (Carnevale 1900), per la compagnia Tina Di Lorenzo-Flavio Andò.

"'Come le foglie' ricadono sul Novecento (con appunti dal manoscritto)"

BARSOTTI, ANNA
1998-01-01

Abstract

Nella prima parte del saggio si analizza il passaggio del dramma giacosiano "Come le foglie" dal testo alla scena, con particolare riferimento all'esecuzione di Luchino Visconti (1954). Nella seconda parte si risale al manoscritto (conservato presso casa Giacosa, a Ivrea) per rintracciarvi la genesi del testo drammatico; l'esame dell'autografo si arricchisce di riferimenti alla prima rappresentazione della commedia (Carnevale 1900), per la compagnia Tina Di Lorenzo-Flavio Andò.
1998
Barsotti, Anna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/49422
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact