I risultati delle analisi palinologiche e sui macroresti vegetali estratti da campioni provenienti dai carotaggi MAPPA, qui riportati nella loro forma completa, hanno consentito di tratteggiare la vegetazione naturale della Pianura di Pisa nel tardo Olocene e di rilevare le evidenze d?impatto antropico nell?area. Questo set di dati fornisce utili spunti di approfondimento per ricerche di carattere paleoclimatico e paleovegetazionale, anche in relazione all?insediamento archeologico.
Titolo: | Indicazioni paleovegetazionali dai carotaggi MAPPA |
Autori: | Allevato E.; Arobba D.; Di Pasquale G.; Pappalardo M.; Ribecai C. |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2013 |
Abstract: | I risultati delle analisi palinologiche e sui macroresti vegetali estratti da campioni provenienti dai carotaggi MAPPA, qui riportati nella loro forma completa, hanno consentito di tratteggiare la vegetazione naturale della Pianura di Pisa nel tardo Olocene e di rilevare le evidenze d?impatto antropico nell?area. Questo set di dati fornisce utili spunti di approfondimento per ricerche di carattere paleoclimatico e paleovegetazionale, anche in relazione all?insediamento archeologico. |
Digital Object Identifier (DOI): | 10.4456/MAPPA.2013.84 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.