Quando si tratta di Ferrara, lo sguardo di Ariosto si fa più attento, più emotivamente partecipe, e i versi si riempiono dei nomi di piccole località. La precisione topografica si riscontra solo nella rappresentazione di località italiane anche nelle similitudini a tema geografico; i riferimenti al «resto della terra», invece, non servono a illustrare particolari geografico-territoriali, ma costituiscono piuttosto un repertorio di exempla (storici, mitologici o letterari). La conoscenza del mondo è in Ariosto quasi sempre indiretta, acquisita dalla cartografia o dalla letteratura, e conta più come fatto poetico che come dato di realtà.
Autori interni: | |
Autori: | Copello V. |
Titolo: | Le similitudini geografiche nell’«Orlando furioso» |
Anno del prodotto: | 2013 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |