La nota affronta il tema dell’errore di rito (da stabilire in base a quanto afferma l’attore o in base a quanto accerta il giudice) e delle conseguenze processuali, criticando in particolare la tesi dell’inammissibilità del ricorso (pur affermata in dottrina e nelle linee guida di molti tribunali), pro-ponendo invece la tesi della con-versione del rito, anche per far salvi gli effetti sostanziali della domanda, evitando il rischio di lasciare il lavoratore “tra le sedie”, specialmente nelle ipotesi in cui l’azione è sottoposta ad un breve termine di decadenza.
Titolo: | La conversione del rito "Fornero" in rito laburistico |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | La nota affronta il tema dell’errore di rito (da stabilire in base a quanto afferma l’attore o in base a quanto accerta il giudice) e delle conseguenze processuali, criticando in particolare la tesi dell’inammissibilità del ricorso (pur affermata in dottrina e nelle linee guida di molti tribunali), pro-ponendo invece la tesi della con-versione del rito, anche per far salvi gli effetti sostanziali della domanda, evitando il rischio di lasciare il lavoratore “tra le sedie”, specialmente nelle ipotesi in cui l’azione è sottoposta ad un breve termine di decadenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/513668 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La conversione del rito Fornero in rito laburistico in RIDL.pdf | nota critica a sentenza, pubblicata in rivista di classe A | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.