Il libro indaga sul rapporto fra teatro cinquecentesco e tradizione classica per evidenziare la novità che contraddistingue alcune commedie del primo Cinquecento che saranno determinanti per la nascita del teatro moderno. Gli autori trattati sono Ariosto, Machiavelli e Ruzante, con approfondimenti sia a carattere generale, teorico, sul rapporto fra testo e spettacolo, che a carattere specifico, come nel caso del capitolo dedicato alla "Questione della lingua" e i drammaturghi del primo Cinquecento.
Autori: | |
Autori: | GUIDOTTI A. |
Titolo: | Il modello e la trasgressione. Commedie del primo Cinquecento |
Anno del prodotto: | 1983 |
Abstract: | Il libro indaga sul rapporto fra teatro cinquecentesco e tradizione classica per evidenziare la novità che contraddistingue alcune commedie del primo Cinquecento che saranno determinanti per la nascita del teatro moderno. Gli autori trattati sono Ariosto, Machiavelli e Ruzante, con approfondimenti sia a carattere generale, teorico, sul rapporto fra testo e spettacolo, che a carattere specifico, come nel caso del capitolo dedicato alla "Questione della lingua" e i drammaturghi del primo Cinquecento. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.