Secondo una versione del mito, Tantalo, in rapporti familiari con gli dei, incorse nella loro ira per aver compiuto atti temerari. Per punizione fu appeso a una rupe sotto un masso che incombeva sulla sua testa. C’è qualche analogia tra il mito e la realtà italiana, non solo quella degli ultimi decenni. Condizioni economiche e politiche di emergenza sono state frequenti, anche se non tutte sfociate in crisi vere e proprie. In politica i rischi di perdita di controllo su una situazione possono dar luogo a un logoramento dei meccanismi di rappresentanza e di legittimazione. A lungo andare emergono spesso disagi e timori diffusi di varia natura. Dall’Unità a oggi si sono manifestati episodi frequenti di emergenza da rischi incombenti, ma con origini diverse in due periodi distinti. Prima degli anni ’30 il pericolo era costituito dall’instabilità finanziaria e dalle crisi bancarie. Lasciate a se stesse le crisi bancarie potevano trasferire caos in altri livelli della società o complicare ulte riormente gli equilibri esistenti. Il deterioramento della finanza pubblica contribuiva talvolta ad aggravare la situa zione e a creare una miscela esplosiva. Dagli anni ’30 in poi il sistema bancario è stato neutralizzato. Da allora si sono avuti (come vedremo) pochi dissesti bancari e tutti senza conseguenze sistemiche. (dall'incipit del saggio) ....
Titolo: | La fine del boom post-bellico e la fine della stabilità (1970-2008) |
Autori: | Conti, Giuseppe |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2014 |
Abstract: | Secondo una versione del mito, Tantalo, in rapporti familiari con gli dei, incorse nella loro ira per aver compiuto atti temerari. Per punizione fu appeso a una rupe sotto un masso che incombeva sulla sua testa. C’è qualche analogia tra il mito e la realtà italiana, non solo quella degli ultimi decenni. Condizioni economiche e politiche di emergenza sono state frequenti, anche se non tutte sfociate in crisi vere e proprie. In politica i rischi di perdita di controllo su una situazione possono dar luogo a un logoramento dei meccanismi di rappresentanza e di legittimazione. A lungo andare emergono spesso disagi e timori diffusi di varia natura. Dall’Unità a oggi si sono manifestati episodi frequenti di emergenza da rischi incombenti, ma con origini diverse in due periodi distinti. Prima degli anni ’30 il pericolo era costituito dall’instabilità finanziaria e dalle crisi bancarie. Lasciate a se stesse le crisi bancarie potevano trasferire caos in altri livelli della società o complicare ulte riormente gli equilibri esistenti. Il deterioramento della finanza pubblica contribuiva talvolta ad aggravare la situa zione e a creare una miscela esplosiva. Dagli anni ’30 in poi il sistema bancario è stato neutralizzato. Da allora si sono avuti (come vedremo) pochi dissesti bancari e tutti senza conseguenze sistemiche. (dall'incipit del saggio) .... |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |