Chi stabilisce le regole della discussione scientifica? Chi ha titolo a criticarle? Il Protagora di Platone ospita un confronto franco e duro su quelle che noi oggi chiameremmo le leggi non scritte dell'accademia, dal quale si possono dedurre almeno tre filosofie della comunità scientifica: una tesi relativistica, un'etica dell'adattamento e una posizione burocratica.
Autori interni: | |
Autori: | Pievatolo, MARIA CHIARA |
Titolo: | Una questione di potere: la discussione scientifica nel Protagora |
Anno del prodotto: | 2013 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
btfp.sp.unipi.it-Una_questione_di_potere_la_discussione_scientifica_nel_Protagora.pdf | Versione finale editoriale | ![]() | Open AccessVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.