Il contributo propone una riflessione che punti ad illustrare in che modo il “potere simbolico dello Stato” abbia agito nei confronti delle minoranze rom e sinte, intervenendo nella soggettività, sotto forma di "pensiero di stato", e nella oggettività, ovvero nei dispositivi istituzionali in grado di riprodurre le diseguaglianze.
Titolo: | “Irriducibilmente diversi”. Una riflessione su ziganofobia e potere simbolico dello Stato |
Autori: | Castronovo A.E. |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2014 |
Abstract: | Il contributo propone una riflessione che punti ad illustrare in che modo il “potere simbolico dello Stato” abbia agito nei confronti delle minoranze rom e sinte, intervenendo nella soggettività, sotto forma di "pensiero di stato", e nella oggettività, ovvero nei dispositivi istituzionali in grado di riprodurre le diseguaglianze. |
Digital Object Identifier (DOI): | 10.4399/978885487485516 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.