Per ripercorrere certi itinerari verghiani di trasmigrazione fra i 'generi', l'articolo parte dall'opera che inverte alla fine il percorso consueto: Sul dramma verghiano: "Dal tuo al mio" ; osservando come le concrete proposte sceniche dell'autore siano accompagnate, in sede epistolare, da chiari e fermi principi di poetica e, contemporaneamente, da dubbi circa il successo dei suoi «esperimenti». Dubbi che tuttavia rivelano una prospettiva aperta al versante spettacolare: Verga si preoccupa infatti delle reazioni del destinatario (lo spettatore) e delle «modificazioni [...] che subisce l’opera teatrale passando per un altro temperamento d'artista onde essere interpretata» (l’attore). Come testimoniano, del resto, i suoi rapporti burrascosi con alcuni attori-mattatori e la cura particolare delle didascalie.
Autori interni: | |
Autori: | Barsotti A |
Titolo: | Sul dramma verghiano: "Dal tuo al mio" |
Anno del prodotto: | 1984 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |