Studi recenti hanno dimostrato che l’impatto ambientale dei motori turbo-fan odierni può essere ridotto sensibilmente permettendo al fan e alla turbina di ruotare a velocità rispettivamente più bassa e più alta rispetto ai valori attuali. Ciò è possibile se tra i due suddetti componenti viene interposto un riduttore. Per la realizzazione di tali trasmissioni, è importante verificare la validità delle scelte tecniche, nonché la correttezza dei metodi predittivi, mediante prove dedicate su banco. A tale scopo, nell’ambito del progetto GeT FuTuRe, il consorzio composto dall’Università di Pisa, AM Testing s.r.l. e Catarsi Ing. Piero & C. s.r.l. in collaborazione con Avio Aero sta progettando un banco prova a ricircolo di potenza, denominato banco GeT FuTuRe, con lo scopo di condurre prove funzionali e di durata su rotismi ordinari e epicicloidali sottoposti a condizioni di carico contraddistinte dall’introduzione di un disallineamento fra alcuni organi interni e di un carico applicato tramite una coppia. Il presente lavoro mostra lo sviluppo di modelli parametrici e FEMche permettano di studiare la dinamica strutturale torsionale del banco GeT FuTuRe e di determinare i relativi modi propri di vibrare. I modelli sono stati sviluppati per permettere di condurre una prova nei regimi previsti senza che persistano condizioni di risonanza.
Titolo: | Sviluppo di modelli analitici e a elementi finiti per la progettazione dinamica di un banco prova trasmissioni |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2014 |
Abstract: | Studi recenti hanno dimostrato che l’impatto ambientale dei motori turbo-fan odierni può essere ridotto sensibilmente permettendo al fan e alla turbina di ruotare a velocità rispettivamente più bassa e più alta rispetto ai valori attuali. Ciò è possibile se tra i due suddetti componenti viene interposto un riduttore. Per la realizzazione di tali trasmissioni, è importante verificare la validità delle scelte tecniche, nonché la correttezza dei metodi predittivi, mediante prove dedicate su banco. A tale scopo, nell’ambito del progetto GeT FuTuRe, il consorzio composto dall’Università di Pisa, AM Testing s.r.l. e Catarsi Ing. Piero & C. s.r.l. in collaborazione con Avio Aero sta progettando un banco prova a ricircolo di potenza, denominato banco GeT FuTuRe, con lo scopo di condurre prove funzionali e di durata su rotismi ordinari e epicicloidali sottoposti a condizioni di carico contraddistinte dall’introduzione di un disallineamento fra alcuni organi interni e di un carico applicato tramite una coppia. Il presente lavoro mostra lo sviluppo di modelli parametrici e FEMche permettano di studiare la dinamica strutturale torsionale del banco GeT FuTuRe e di determinare i relativi modi propri di vibrare. I modelli sono stati sviluppati per permettere di condurre una prova nei regimi previsti senza che persistano condizioni di risonanza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/578467 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |