In questo lavoro, metto in evidenza alcune connessioni tra il pensiero di Ludwig Wittgenstein e le elaborazioni critiche sulla metodologia delle scienze sociali di Aaron V. Cicourel. I principali nessi tra i due autori riguardano il tema della comprensione dei ragionamenti quotidiani. Secondo Cicourel, comprendere significa attribuire un significato, partendo dall’interpretazione di una serie di elementi organici alla prassi sociale. L’autore parla di veicoli e di modalità contestuali di costituzione intersoggettiva dei significati. Il mio intento è di esplicitare le similitudini tra le idee di linguaggio, forma di vita e gioco linguistico di Wittgenstein e le idee di pratiche procedurali e di validità ecologica di Cicourel. Cercherò di sviluppare le connessioni tra i due autori a partire dal tema sociologico più generale dell’interpretazione dei dati e dei criteri impiegati dal sociologo per garantirne il corretto impiego. Ritengo che la relazione sociologica tra empiria e teoria possa essere proficuamente discussa sullo sfondo del paradosso scettico del seguire una regola, posto da Wittgenstein nelle Ricerche filosofiche.

"Lebenswelt e forme di vita. Contributi critici della sociologia cognitiva alla metodologia delle scienze sociali", in L. Muzzetto (a cura di) "Wittgenstein e il pensiero sociologico", Edizioni Ets, Pisa, 2014.

VENTURINI, RICCARDO
2014-01-01

Abstract

In questo lavoro, metto in evidenza alcune connessioni tra il pensiero di Ludwig Wittgenstein e le elaborazioni critiche sulla metodologia delle scienze sociali di Aaron V. Cicourel. I principali nessi tra i due autori riguardano il tema della comprensione dei ragionamenti quotidiani. Secondo Cicourel, comprendere significa attribuire un significato, partendo dall’interpretazione di una serie di elementi organici alla prassi sociale. L’autore parla di veicoli e di modalità contestuali di costituzione intersoggettiva dei significati. Il mio intento è di esplicitare le similitudini tra le idee di linguaggio, forma di vita e gioco linguistico di Wittgenstein e le idee di pratiche procedurali e di validità ecologica di Cicourel. Cercherò di sviluppare le connessioni tra i due autori a partire dal tema sociologico più generale dell’interpretazione dei dati e dei criteri impiegati dal sociologo per garantirne il corretto impiego. Ritengo che la relazione sociologica tra empiria e teoria possa essere proficuamente discussa sullo sfondo del paradosso scettico del seguire una regola, posto da Wittgenstein nelle Ricerche filosofiche.
2014
Venturini, Riccardo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/586081
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact