Il saggio presenta alcune riflessioni teoriche sulle traduzioni di testi economici come veicoli di circolazione delle idee economiche. Riprende dalla teoria dell'attore-rete la nozione estesa di traduzione come prassi degli attori-chiave per attrarre verso la propria causa altri attori e mostra come le traduzioni di testi economici siano state in molti casi parte di un package molto più ampio di attività volte alla creazione di reti di istituzioni che fossero in grado di promuovere ideologie e visioni del mondo.
Titolo: | Attori, Traduttori e Reti: La circolazione dell’economia politica in Europa e nel mondo attraverso le traduzioni (XIX-XX secolo) |
Autori: | Guidi, MARCO ENRICO LUIGI |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2013 |
Abstract: | Il saggio presenta alcune riflessioni teoriche sulle traduzioni di testi economici come veicoli di circolazione delle idee economiche. Riprende dalla teoria dell'attore-rete la nozione estesa di traduzione come prassi degli attori-chiave per attrarre verso la propria causa altri attori e mostra come le traduzioni di testi economici siano state in molti casi parte di un package molto più ampio di attività volte alla creazione di reti di istituzioni che fossero in grado di promuovere ideologie e visioni del mondo. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Autotraduzione.pdf | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.