Il libro ripercorre i rapporti intercorsi a fine ’800 fra la Chiesa Cattolica e il partito nazionalista irlandese, guidato dal protestante Charles Stewart Parnell. Alle fasi di conflitto si alternarono momenti in cui la comunanza di interessi determinò una forte alleanza fra il nazionalismo e la Chiesa irlandese, nonostante le perplessità di alcuni cattolici e dello stesso papa Leone XIII che, preoccupato di mantenere buoni rapporti con il Regno Unito, ebbe con l’episcopato gaelico momenti di confronto anche aspro. Quando però Parnell fu travolto da uno scandalo sentimentale la Chiesa si schierò compatta contro di lui, contribuendo a decretare la fine della sua parabola politica.
Prefazione
NELLO, PAOLO
2014-01-01
Abstract
Il libro ripercorre i rapporti intercorsi a fine ’800 fra la Chiesa Cattolica e il partito nazionalista irlandese, guidato dal protestante Charles Stewart Parnell. Alle fasi di conflitto si alternarono momenti in cui la comunanza di interessi determinò una forte alleanza fra il nazionalismo e la Chiesa irlandese, nonostante le perplessità di alcuni cattolici e dello stesso papa Leone XIII che, preoccupato di mantenere buoni rapporti con il Regno Unito, ebbe con l’episcopato gaelico momenti di confronto anche aspro. Quando però Parnell fu travolto da uno scandalo sentimentale la Chiesa si schierò compatta contro di lui, contribuendo a decretare la fine della sua parabola politica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.