Un micro reattore a tamburo rotante, riscaldato elettricamente, per la produzione di syngas e char da biomasse e rifiuti attraverso il processo di pirolisi lenta è stato progettato e costruito all’interno del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Perugia. A valle del reattore sono poste in serie una sezione di raffreddamento e pulizia della fase gassosa, per la rimozione del tar, e una camera di combustione strumentata per la valutazione del potere calorifico del syngas prodotto. Tale sistema consente di determinare le rese di tar, char e syngas al variare di alcuni parametri fondamentali della pirolisi, quali la temperatura di processo e il tempo di residenza dei prodotti internamente al reattore. La biomassa viene alimentata tramite un trasportatore a coclea collegato rigidamente al tamburo rotante, quindi una variazione della portata implica una modifica sia del moto sia del tempo di residenza delle particelle solide interne al reattore. Nel presente articolo sono esaminati un metodo teorico e una tecnica sperimentale per la determinazione della portata e del tempo di residenza: tali grandezze, fissato il tasso di riscaldamento, permettono di ottenere una caratterizzazione operativa del reattore in termini di densità apparente e umidità del materiale di alimentazione. La metodologia seguita può essere applicata a qualsiasi reattore a tamburo rotante collegato rigidamente alla coclea di alimentazione, note le specifiche geometriche ed energetiche del sistema in esame. La seconda parte dell’articolo mostra la costruzione e i risultati forniti da un programma in cui lo schema cinetico della pirolisi è inserito internamente ad un bilancio energetico in modo tale da determinare le rese dei prodotti e la temperatura finale.
Pirolisi lenta in un reattore a tamburo ruotante per la produzione di syngas e char da biomasse e rifiuti. Parte 1: caratteristiche operative del reattore
DESIDERI, UMBERTO;
2006-01-01
Abstract
Un micro reattore a tamburo rotante, riscaldato elettricamente, per la produzione di syngas e char da biomasse e rifiuti attraverso il processo di pirolisi lenta è stato progettato e costruito all’interno del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Perugia. A valle del reattore sono poste in serie una sezione di raffreddamento e pulizia della fase gassosa, per la rimozione del tar, e una camera di combustione strumentata per la valutazione del potere calorifico del syngas prodotto. Tale sistema consente di determinare le rese di tar, char e syngas al variare di alcuni parametri fondamentali della pirolisi, quali la temperatura di processo e il tempo di residenza dei prodotti internamente al reattore. La biomassa viene alimentata tramite un trasportatore a coclea collegato rigidamente al tamburo rotante, quindi una variazione della portata implica una modifica sia del moto sia del tempo di residenza delle particelle solide interne al reattore. Nel presente articolo sono esaminati un metodo teorico e una tecnica sperimentale per la determinazione della portata e del tempo di residenza: tali grandezze, fissato il tasso di riscaldamento, permettono di ottenere una caratterizzazione operativa del reattore in termini di densità apparente e umidità del materiale di alimentazione. La metodologia seguita può essere applicata a qualsiasi reattore a tamburo rotante collegato rigidamente alla coclea di alimentazione, note le specifiche geometriche ed energetiche del sistema in esame. La seconda parte dell’articolo mostra la costruzione e i risultati forniti da un programma in cui lo schema cinetico della pirolisi è inserito internamente ad un bilancio energetico in modo tale da determinare le rese dei prodotti e la temperatura finale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.