In questa sede si tenterà di derivare, dalla messe di dati e di informazioni raccolte, delle ipotesi che riescano a fornire una spiegazione unitaria ai risultati ottenuti, in modo da chiarire il funzionamento di un sistema che si presenta estremamente complesso. Sulla base del lavoro fin qui svolto il gruppo di ricerca ha maturato convinzioni comuni riguardo alla dinamica e alla consistenza dei fenomeni indagati; certamente è possibile che, alla luce di nuove risultanze sperimentali, le ipotesi di seguito formulate possano subire parziali modifiche, ma allo stato delle conoscenze sono quelle maggiormente supportate dagli esiti dei rilievi effettuati e confermate dalle elaborazioni e/o simulazioni prodotte al fine di verificarne il livello di coerenza complessiva. I punti su cui si è focalizzato lo sforzo di interpretazione dei risultati raccolti sono stati, in conformità con la mission definita nella commessa, la valutazione delle condizioni di vulnerabilità del comprensorio, le modalità di uso della acqua nel settore agricolo, le problematiche del rilascio del fosforo. La trattazione dei punti appena ricordati sarà intenzionalmente sintetica in modo da esporre le ipotesi, esplicative dei fenomeni indagati, senza appesantire l’esposizione con particolari che potrebbero distrarre dallo sviluppo dei concetti-chiave.
L'interpretazione dei risultati
SILVESTRI, NICOLA
2013-01-01
Abstract
In questa sede si tenterà di derivare, dalla messe di dati e di informazioni raccolte, delle ipotesi che riescano a fornire una spiegazione unitaria ai risultati ottenuti, in modo da chiarire il funzionamento di un sistema che si presenta estremamente complesso. Sulla base del lavoro fin qui svolto il gruppo di ricerca ha maturato convinzioni comuni riguardo alla dinamica e alla consistenza dei fenomeni indagati; certamente è possibile che, alla luce di nuove risultanze sperimentali, le ipotesi di seguito formulate possano subire parziali modifiche, ma allo stato delle conoscenze sono quelle maggiormente supportate dagli esiti dei rilievi effettuati e confermate dalle elaborazioni e/o simulazioni prodotte al fine di verificarne il livello di coerenza complessiva. I punti su cui si è focalizzato lo sforzo di interpretazione dei risultati raccolti sono stati, in conformità con la mission definita nella commessa, la valutazione delle condizioni di vulnerabilità del comprensorio, le modalità di uso della acqua nel settore agricolo, le problematiche del rilascio del fosforo. La trattazione dei punti appena ricordati sarà intenzionalmente sintetica in modo da esporre le ipotesi, esplicative dei fenomeni indagati, senza appesantire l’esposizione con particolari che potrebbero distrarre dallo sviluppo dei concetti-chiave.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013b, LM_Baneschi et al..pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.