L’applicazione realizzata si propone la stima dei consumi idrici delle colture attraverso l’integrazioni di più moduli finalizzati alla quantificazione dei diversi termini del bilancio: contenuto idrico del suolo nello strato esplorato dalle radici, evapotraspirazione potenziale e massima della coltura (ETP ed ETM), calcolo delle somme termiche della coltura considerata, accrescimento radicale, acqua disponibile, evapotraspirazione effettiva (ETE), ricorso all’irrigazione, contributo della falda. Il modello non simula la crescita reale della coltura, né considera eventuali fattori di stress che possano deprimere i processi fisiologici della pianta. L’evapotraspirazione effettiva così stimata rappresenta i consumi di una coltura coltivata secondo adeguate pratiche agricole, in buone condizioni fitosanitarie e che risenta degli eventuali stress idrici solo in termini quantitativi (rifornimento di acqua) e non in termini qualitativi (perdita di funzionalità). Gli input necessari al funzionamento dell’applicazione sono i dati giornalieri di tipo meteorologico e i parametri relativi alla fisiologia della coltura, alle caratteristiche del suolo e al management agronomico. A questo riguardo si è quindi provveduto ad un’analisi delle serie dei dati climatici disponibili, provenienti dalla rete di monitoraggio agrometeorologico dell’ARSIA e del Servizio Idrologico Regionale. In particolare, per quanto riguarda temperatura, radiazione globale, umidità relativa, velocità del vento (variabili necessarie al calcolo dell’ETP), sono stati analizzati i dati delle stazioni di Metato e Lido di Camaiore (dell’ARSIA), le uniche stazioni che rilevano tali parametri, e che posseggono serie storiche sufficientemente lunghe (a partire dal 1990 sino ad oggi). Le stazioni citate si trovano rispettivamente a sud-est e a nord-ovest del bacino idrografico del lago.

Applicazione per la stima dell'evapotraspirazione effettiva delle colture

SILVESTRI, NICOLA
2013-01-01

Abstract

L’applicazione realizzata si propone la stima dei consumi idrici delle colture attraverso l’integrazioni di più moduli finalizzati alla quantificazione dei diversi termini del bilancio: contenuto idrico del suolo nello strato esplorato dalle radici, evapotraspirazione potenziale e massima della coltura (ETP ed ETM), calcolo delle somme termiche della coltura considerata, accrescimento radicale, acqua disponibile, evapotraspirazione effettiva (ETE), ricorso all’irrigazione, contributo della falda. Il modello non simula la crescita reale della coltura, né considera eventuali fattori di stress che possano deprimere i processi fisiologici della pianta. L’evapotraspirazione effettiva così stimata rappresenta i consumi di una coltura coltivata secondo adeguate pratiche agricole, in buone condizioni fitosanitarie e che risenta degli eventuali stress idrici solo in termini quantitativi (rifornimento di acqua) e non in termini qualitativi (perdita di funzionalità). Gli input necessari al funzionamento dell’applicazione sono i dati giornalieri di tipo meteorologico e i parametri relativi alla fisiologia della coltura, alle caratteristiche del suolo e al management agronomico. A questo riguardo si è quindi provveduto ad un’analisi delle serie dei dati climatici disponibili, provenienti dalla rete di monitoraggio agrometeorologico dell’ARSIA e del Servizio Idrologico Regionale. In particolare, per quanto riguarda temperatura, radiazione globale, umidità relativa, velocità del vento (variabili necessarie al calcolo dell’ETP), sono stati analizzati i dati delle stazioni di Metato e Lido di Camaiore (dell’ARSIA), le uniche stazioni che rilevano tali parametri, e che posseggono serie storiche sufficientemente lunghe (a partire dal 1990 sino ad oggi). Le stazioni citate si trovano rispettivamente a sud-est e a nord-ovest del bacino idrografico del lago.
2013
Pistocchi, C.; Sabbatini, T.; Silvestri, Nicola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2013, LM_ Pistocchi et al..pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/649285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact