Aedes albopictus, volgarmente detta “zanzara tigre”, si è diffusa dal Sud-Est asiatico in tutto il mondo attraverso il commercio dei copertoni usati, sfruttando la capacità delle sue uova di resistere alla siccità e al freddo. Anche in Toscana la diffusione della specie ha seguito la stessa dinamica. I problemi economico-sanitari riferibili a A. albopictus sono dovuti all’attività ectoparassitaria della specie ed alla trasmissione di numerose patologie e parassiti. La difficoltà di controllo delle età larvali della zanzara tigre, cui si somma la ridotta efficacia dei trattamenti adulticidi che sono in generale da evitare a causa del loro alto impatto ambientale comporta che al momento, la soluzione più efficace per proteggersi contro le punture risulta l’utilizzo di prodotti repellenti per uso personale quali il DEET (N,N-dietil-3-metilbenzammide). Tale molecola mostra un alto potere repellente nel tempo, ma anche alcuni svantaggi tra cui effetti tossici soprattutto su bambini e anziani. In quest’ottica, le sostanze naturali ad azione repellente, come gli oli essenziali, sono ritenuti molto promettenti. Nel lavoro presentato viene messa a confronto la repellenza di vari oli essenziali (alcuni estratti da piante tropicali coltivate in Toscana) come Coriandrum sativum, Salvia sclarea, Salvia longifolia, Ruta chalepensis e Hyptis suaveolens con quella offerta dal DEET a parità di concentrazione. I test, condotti in laboratorio, hanno previsto la determinazione del Tempo Totale di Protezione (TTP), della Efficacia di Repellenza (ER) e della Dose Repellente al 50 e 90% (RD50 e RD90) secondo il protocollo stabilito dal WHO. Dalle nostre prove l’olio che ha mostrato maggiore efficacia è quello di coriandolo il quale presenta attività repellente del tutto analoga a quella del DEET a parità di concentrazione. La possibilità quindi di utilizzare prodotti naturali come gli oli essenziali invece che prodotti di sintesi commercializzati rappresenterebbe senz’altro una alternativa vantaggiosa poiché poco tossici, efficaci, facilmente biodegradabili e spesso poco costosi.

Repellenza degli oli essenziali di piante officinali nei confronti della zanzara tigre Aedes albopictus Skuse (Diptera: Culicidae)

CONTI, BARBARA;BENELLI, GIOVANNI
2014-01-01

Abstract

Aedes albopictus, volgarmente detta “zanzara tigre”, si è diffusa dal Sud-Est asiatico in tutto il mondo attraverso il commercio dei copertoni usati, sfruttando la capacità delle sue uova di resistere alla siccità e al freddo. Anche in Toscana la diffusione della specie ha seguito la stessa dinamica. I problemi economico-sanitari riferibili a A. albopictus sono dovuti all’attività ectoparassitaria della specie ed alla trasmissione di numerose patologie e parassiti. La difficoltà di controllo delle età larvali della zanzara tigre, cui si somma la ridotta efficacia dei trattamenti adulticidi che sono in generale da evitare a causa del loro alto impatto ambientale comporta che al momento, la soluzione più efficace per proteggersi contro le punture risulta l’utilizzo di prodotti repellenti per uso personale quali il DEET (N,N-dietil-3-metilbenzammide). Tale molecola mostra un alto potere repellente nel tempo, ma anche alcuni svantaggi tra cui effetti tossici soprattutto su bambini e anziani. In quest’ottica, le sostanze naturali ad azione repellente, come gli oli essenziali, sono ritenuti molto promettenti. Nel lavoro presentato viene messa a confronto la repellenza di vari oli essenziali (alcuni estratti da piante tropicali coltivate in Toscana) come Coriandrum sativum, Salvia sclarea, Salvia longifolia, Ruta chalepensis e Hyptis suaveolens con quella offerta dal DEET a parità di concentrazione. I test, condotti in laboratorio, hanno previsto la determinazione del Tempo Totale di Protezione (TTP), della Efficacia di Repellenza (ER) e della Dose Repellente al 50 e 90% (RD50 e RD90) secondo il protocollo stabilito dal WHO. Dalle nostre prove l’olio che ha mostrato maggiore efficacia è quello di coriandolo il quale presenta attività repellente del tutto analoga a quella del DEET a parità di concentrazione. La possibilità quindi di utilizzare prodotti naturali come gli oli essenziali invece che prodotti di sintesi commercializzati rappresenterebbe senz’altro una alternativa vantaggiosa poiché poco tossici, efficaci, facilmente biodegradabili e spesso poco costosi.
2014
9788846738899
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/653063
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact