Il saggio colloca l'opera di Nino Rota "Il cappello di paglia di Firenze" (1955) nell'estetica paradossale e sfuggente del compositore e nel punto di confluenza tra la tradizione della farsa musicale e quella del vaudeville. Ne analizza inoltre tre aspetti decisivi: il rapporto tra espressione e convenzioni musicali rispetto al ruolo della parodia stilistica, utilizzata sistematicamente da Rota, la raffigurazione delle classi sociali, e la messa in scena di situazioni relative alla vita di coppia, che fanno dell'opera un consapevole trattato della vita coniugale.

Sotto il Cappello di Nino Rota

CECCHI, ALESSANDRO
2011-01-01

Abstract

Il saggio colloca l'opera di Nino Rota "Il cappello di paglia di Firenze" (1955) nell'estetica paradossale e sfuggente del compositore e nel punto di confluenza tra la tradizione della farsa musicale e quella del vaudeville. Ne analizza inoltre tre aspetti decisivi: il rapporto tra espressione e convenzioni musicali rispetto al ruolo della parodia stilistica, utilizzata sistematicamente da Rota, la raffigurazione delle classi sociali, e la messa in scena di situazioni relative alla vita di coppia, che fanno dell'opera un consapevole trattato della vita coniugale.
2011
Cecchi, Alessandro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cecchi_TSC_2011.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 400.54 kB
Formato Adobe PDF
400.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/657272
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact