Il saggio ricostruisce la storia del concetto di diegesi e dell'opposizione concettuale diegetico/extradiegetico nell'ambito degli studi di cinema, dalla loro introduzione ad opera degli studiosi francesi negli anni cinquanta, agli usi più recenti. Dopo una sua definizione basata su citazioni dirette e sulla loro discussione puntuale, il saggio procede a una critica filosofica del concetto, intesa come presupposto necessario per lo sviluppo di una teoria dell'audiovisione che sia in grado superare tanto il realismo ingenuo implicito nella definizione del concetto quanto le aporie a cui facilmente conduce, in direzione di una concezione consapevolmente costruttivista del prodotto audiovisivo.
Titolo: | Diegetico vs. extradiegetico: revisione critica di un'opposizione concettuale in vista di una teoria dell'audiovisione |
Autori: | Cecchi, Alessandro |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2010 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce la storia del concetto di diegesi e dell'opposizione concettuale diegetico/extradiegetico nell'ambito degli studi di cinema, dalla loro introduzione ad opera degli studiosi francesi negli anni cinquanta, agli usi più recenti. Dopo una sua definizione basata su citazioni dirette e sulla loro discussione puntuale, il saggio procede a una critica filosofica del concetto, intesa come presupposto necessario per lo sviluppo di una teoria dell'audiovisione che sia in grado superare tanto il realismo ingenuo implicito nella definizione del concetto quanto le aporie a cui facilmente conduce, in direzione di una concezione consapevolmente costruttivista del prodotto audiovisivo. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |