Il saggio ricostruisce la storia del concetto musicale di stile nel ventesimo secolo. Si tratta di un decorso non lineare che nella prima parte del secolo (1900-1935) prende spunto dalla problematica fondazione storiografico-musicale del concetto a opera di Guido Adler (1911, 1919), che incontra la critica di molti teorici, tra cui molti suoi allievi (Hans Mersmann, Ernst Bücken, Paul Mies, Ernst Kurth, Paul Bekker, Erich von Hornbostel). A queste critiche, nel secondo dopoguerra si sommeranno quelle ben più severe distruttive di Arnold Schönberg (1950) e Carl Dahlhaus (1974), destinate a influenzare profondamente la riflessione successiva. Nonostante il forte ridimensionamento della centralità del concetto di stile in ambito musicale, nell'ultimo terzo del secolo non mancano proposte teoriche innovative e considerevoli approfondimenti. Due prese di posizione, in particolare, si impongono come tappe decisive della riflessione sul concetto: quella offerta da Theodor W. Adorno in alcuni paragrafi della "Ästhetische Theorie" (1970) e quella proposta da Leonard B. Meyer in “Style and Music" (1989), che vengono discusse anche in relazione all'analisi filosofica del concetto di stile proposta da Nelson Goodman (1975).

Esigenze di fondazione e critica del concetto di stile nella trattatistica musicale del XX secolo

CECCHI, ALESSANDRO
2009-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce la storia del concetto musicale di stile nel ventesimo secolo. Si tratta di un decorso non lineare che nella prima parte del secolo (1900-1935) prende spunto dalla problematica fondazione storiografico-musicale del concetto a opera di Guido Adler (1911, 1919), che incontra la critica di molti teorici, tra cui molti suoi allievi (Hans Mersmann, Ernst Bücken, Paul Mies, Ernst Kurth, Paul Bekker, Erich von Hornbostel). A queste critiche, nel secondo dopoguerra si sommeranno quelle ben più severe distruttive di Arnold Schönberg (1950) e Carl Dahlhaus (1974), destinate a influenzare profondamente la riflessione successiva. Nonostante il forte ridimensionamento della centralità del concetto di stile in ambito musicale, nell'ultimo terzo del secolo non mancano proposte teoriche innovative e considerevoli approfondimenti. Due prese di posizione, in particolare, si impongono come tappe decisive della riflessione sul concetto: quella offerta da Theodor W. Adorno in alcuni paragrafi della "Ästhetische Theorie" (1970) e quella proposta da Leonard B. Meyer in “Style and Music" (1989), che vengono discusse anche in relazione all'analisi filosofica del concetto di stile proposta da Nelson Goodman (1975).
2009
Cecchi, Alessandro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cecchi_Stile_Carocci_2009.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Saggio definitivo
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.87 MB
Formato Adobe PDF
4.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/657285
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact