Il saggio offre uno studio della drammaturgia musicale dell'opera "The Turn of the Screw" di Benjamin Britten su libretto di Myfanwy Piper tratto dall'omonimo racconto di Henry James. A partire da un incrocio di prospettive metodologiche che permettono una valutazione della continua e necessaria interazione tra libretto, strutture musicali, articolazione formale, aspetti energetici e materiali (la "drammaturgia del suono"), situazione scenica, significazione musicale, si è tentato di delineare la posizione di Britten compositore rispetto alla vicenda rappresentata. La ricognizione mette in luce la costruzione drammaturgico-musicale di una rete di tensioni erotiche di attrazione e repulsione che si stabiliscono tra i personaggi (l'Istitutrice, Mrs Grose, Miles, Flora, Peter Quint, Miss Jessel, ma anche il Tutore, più volte evocato). Il significato della tragedia che conclude l'opera – la morte di Miles, vittima precisamente di una lotta tra opposte tensioni più o meno consapevolmente erotiche – si determina in modo emergente dalla interazione delle diverse componenti. Si tratta di un finale programmaticamente aperto a molteplici letture, che invita lo spettatore alla presa di posizione.
Contatti scabrosi. Forma materiale e drammaturgia musicale in "The Turn of the Screw"
CECCHI, ALESSANDRO
2015-01-01
Abstract
Il saggio offre uno studio della drammaturgia musicale dell'opera "The Turn of the Screw" di Benjamin Britten su libretto di Myfanwy Piper tratto dall'omonimo racconto di Henry James. A partire da un incrocio di prospettive metodologiche che permettono una valutazione della continua e necessaria interazione tra libretto, strutture musicali, articolazione formale, aspetti energetici e materiali (la "drammaturgia del suono"), situazione scenica, significazione musicale, si è tentato di delineare la posizione di Britten compositore rispetto alla vicenda rappresentata. La ricognizione mette in luce la costruzione drammaturgico-musicale di una rete di tensioni erotiche di attrazione e repulsione che si stabiliscono tra i personaggi (l'Istitutrice, Mrs Grose, Miles, Flora, Peter Quint, Miss Jessel, ma anche il Tutore, più volte evocato). Il significato della tragedia che conclude l'opera – la morte di Miles, vittima precisamente di una lotta tra opposte tensioni più o meno consapevolmente erotiche – si determina in modo emergente dalla interazione delle diverse componenti. Si tratta di un finale programmaticamente aperto a molteplici letture, che invita lo spettatore alla presa di posizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cecchi 2015 Britten LIM.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Pdf articolo
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.