Il presente volume include le relazioni realizzate dai ricercatori dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto ENI “Sub-Basalt: a seismic prospecting barrier”. Le nostre attività sono iniziate a luglio 2010 e si sono concluse a dicembre 2012. Le linee della nostra azione si sono sviluppate lungo quattro traiettorie principali: 1) Lo studio e l’analisi delle caratteristiche del segnale sub-basalt con particolare riferimento al suo livello energetico, al rapporto S/N e alla contaminazione di riflessioni multiple e di altro rumore coerente (onde convertite). 2) La sperimentazione di tecniche di analisi di velocità che fanno uso di funzionali di coerenza ad alta risoluzione, maggiormente efficaci nell’identificare deboli segnali coerenti immersi in rumore ed intersecati da riflessioni multiple. 3) La sperimentazione di varie tecniche di rimozione multiple e la valutazione dei loro effetti sia in termini di attenuazione delle multiple sia di eventuale danneggiamento del debole segnale primario. 4) La valutazione circa l’utilità del contributo offerto da dati acquisiti con tecnica long-offset.
Sismica Sub-Basalt: rapporto finale di progetto
MAZZOTTI, ALFREDO;Stucchi E.;TOGNARELLI, ANDREA;SAJEVA, ANGELO
2012-01-01
Abstract
Il presente volume include le relazioni realizzate dai ricercatori dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto ENI “Sub-Basalt: a seismic prospecting barrier”. Le nostre attività sono iniziate a luglio 2010 e si sono concluse a dicembre 2012. Le linee della nostra azione si sono sviluppate lungo quattro traiettorie principali: 1) Lo studio e l’analisi delle caratteristiche del segnale sub-basalt con particolare riferimento al suo livello energetico, al rapporto S/N e alla contaminazione di riflessioni multiple e di altro rumore coerente (onde convertite). 2) La sperimentazione di tecniche di analisi di velocità che fanno uso di funzionali di coerenza ad alta risoluzione, maggiormente efficaci nell’identificare deboli segnali coerenti immersi in rumore ed intersecati da riflessioni multiple. 3) La sperimentazione di varie tecniche di rimozione multiple e la valutazione dei loro effetti sia in termini di attenuazione delle multiple sia di eventuale danneggiamento del debole segnale primario. 4) La valutazione circa l’utilità del contributo offerto da dati acquisiti con tecnica long-offset.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.