Il saggio si sofferma sugli aspetti gestionali dell’operato di Praga, pur evidenziando come il "drammaturgo" resti nel sottofondo della sua direzione della S.I.A., che grazie a lui si trasforma da sodalizio culturale in efficiente «agenzia intermediaria»; rimanga alla base della sua direzione artistica della Stabile milanese, quando egli "si sporca le mani" con l’ambiente dello spettacolo, inseguendo il mito della "compagnia di complesso" e rendendo elastici i "ruoli", attraverso scelte di repertorio che conciliassero la promozione della drammaturgia nazionale coi gusti, per lo più, francesizzanti del pubblico. L’approfondimento della personalità complessa e controversa di quest’uomo di teatro - che ingaggia lotte con capocomici come Zacconi, con mediatori del mercato teatrale come Re Riccardi, mantenendo un rapporto di diffidente valutazione reciproca con Pirandello - ha consentito di attraversare un panorama scenico, a sua volta, complesso e controverso, italiano ma anche internazionale.
"Un drammaturgo-ragioniere a capo della S.I.A.: il caso Marco Praga"
BARSOTTI, ANNA
2002-01-01
Abstract
Il saggio si sofferma sugli aspetti gestionali dell’operato di Praga, pur evidenziando come il "drammaturgo" resti nel sottofondo della sua direzione della S.I.A., che grazie a lui si trasforma da sodalizio culturale in efficiente «agenzia intermediaria»; rimanga alla base della sua direzione artistica della Stabile milanese, quando egli "si sporca le mani" con l’ambiente dello spettacolo, inseguendo il mito della "compagnia di complesso" e rendendo elastici i "ruoli", attraverso scelte di repertorio che conciliassero la promozione della drammaturgia nazionale coi gusti, per lo più, francesizzanti del pubblico. L’approfondimento della personalità complessa e controversa di quest’uomo di teatro - che ingaggia lotte con capocomici come Zacconi, con mediatori del mercato teatrale come Re Riccardi, mantenendo un rapporto di diffidente valutazione reciproca con Pirandello - ha consentito di attraversare un panorama scenico, a sua volta, complesso e controverso, italiano ma anche internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.