Viene affrontata la tematica della Shoah nell' opera di Cz. Miłosz (1911-2004), in particolare nel ciclo poetico, risalente agli ultimi anni della seconda guerra mondiale, Le voci di povera gente. Miłosz e' stato uno dei primi intellettuali polacchi a lasciare una testimonianza sulla persecuzione degli ebrei e sulla soluzione finale in Polonia. Il saggio si propone di ricostruire le fonti del nuovo linguaggio poetico di questi testi, attribuendole sia a un'attenta lettura della lezione eliotiana (in particolare dalla Terra desolata, che Miłosz andava traducendo appunto nella primavera del '43,durante la rivolta del ghetto di Varsavia), sia alla reminescenza di alcuni passi biblici (in particolare il libro di Ezechiele) e della patristica.
Opisywanie końca światów
TOMASSUCCI, GIOVANNA
2014-01-01
Abstract
Viene affrontata la tematica della Shoah nell' opera di Cz. Miłosz (1911-2004), in particolare nel ciclo poetico, risalente agli ultimi anni della seconda guerra mondiale, Le voci di povera gente. Miłosz e' stato uno dei primi intellettuali polacchi a lasciare una testimonianza sulla persecuzione degli ebrei e sulla soluzione finale in Polonia. Il saggio si propone di ricostruire le fonti del nuovo linguaggio poetico di questi testi, attribuendole sia a un'attenta lettura della lezione eliotiana (in particolare dalla Terra desolata, che Miłosz andava traducendo appunto nella primavera del '43,durante la rivolta del ghetto di Varsavia), sia alla reminescenza di alcuni passi biblici (in particolare il libro di Ezechiele) e della patristica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.