L'articolo compie una rilettura di una ricerca valutativa di tipo qualitativo recentemente realizzata sull’applicazione del programma ENA in provincia di Pisa (Tomei, 2013). Il principale obiettivo della ricerca era l’analisi dei cambiamenti che il programma aveva promosso nei suoi differenti contesti di implementazione con riferimento ad alcuni target di beneficiari (richiedenti asilo inseriti nel programma, beneficiari di protezione temporanea non inseriti nel programma). L’approccio valutativo di tipo realistico orientava l’analisi dei processi attraverso il quale il programma ha generato processi-meccanismi differenti sulla base dei diversi contesti e delle diversificate strategie di implementazione. La rilettura di quella ricerca che faccio in questo saggio intende esaminare alcuni punti di forza e di debolezza dell’esercizio valutativo condotto con la finalità, più generale, di verificare le condizioni di potenziale sinergia tra metodo etnografico ed approccio realistico nelle ricerche valutative sugli effetti dei sistemi di accoglienza dei profughi

Metodo etnografico e approccio realistico nella valutazione dei sistemi di accoglienza profughi. Il caso del programma di Emergenza Nord Africa in provincia di Pisa

TOMEI, GABRIELE
2014-01-01

Abstract

L'articolo compie una rilettura di una ricerca valutativa di tipo qualitativo recentemente realizzata sull’applicazione del programma ENA in provincia di Pisa (Tomei, 2013). Il principale obiettivo della ricerca era l’analisi dei cambiamenti che il programma aveva promosso nei suoi differenti contesti di implementazione con riferimento ad alcuni target di beneficiari (richiedenti asilo inseriti nel programma, beneficiari di protezione temporanea non inseriti nel programma). L’approccio valutativo di tipo realistico orientava l’analisi dei processi attraverso il quale il programma ha generato processi-meccanismi differenti sulla base dei diversi contesti e delle diversificate strategie di implementazione. La rilettura di quella ricerca che faccio in questo saggio intende esaminare alcuni punti di forza e di debolezza dell’esercizio valutativo condotto con la finalità, più generale, di verificare le condizioni di potenziale sinergia tra metodo etnografico ed approccio realistico nelle ricerche valutative sugli effetti dei sistemi di accoglienza dei profughi
2014
Tomei, Gabriele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/732669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact