Partendo dalla metafora della lingua come patria, si indaga sul rapporto tra la lingua degli affetti abbandonata e la lingua istituzionale sposata, nella migrazione negli scrittori bilingui o translingui. Ciò che accomuna scrittori come Ionesco, Kristof, Semprun, Xingjian è il legame con la lingua degli affetti che né il rifuito di ciò che il proprio idioma rappresenta (Ionesco), né la repressione subita nella propria lingua (Semprun, Kristof, Xingjian) possono troncare.

Abitare le lingue. Note sul multilinguismo degli scrittori

SANNA, ANTONIETTA
2014-01-01

Abstract

Partendo dalla metafora della lingua come patria, si indaga sul rapporto tra la lingua degli affetti abbandonata e la lingua istituzionale sposata, nella migrazione negli scrittori bilingui o translingui. Ciò che accomuna scrittori come Ionesco, Kristof, Semprun, Xingjian è il legame con la lingua degli affetti che né il rifuito di ciò che il proprio idioma rappresenta (Ionesco), né la repressione subita nella propria lingua (Semprun, Kristof, Xingjian) possono troncare.
2014
Sanna, Antonietta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SANNA La lingua spaesata.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Capitolo
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/745469
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact