Il sesto capitolo è dedicato ad analizzare ruolo e competenze delle figure professionali formate ad hoc attraverso la prima parte del progetto ‘PisaPartecipa’. Il percorso compiuto inquadra la funzione dei Responsabili di partecipazione all’interno dell’architettura istituzionale del Comune: si tratta di agenti di trasformazione istituzionale, chiamati a presidiare le aree più ‘calde’ (a livello territoriale o settoriale) e a generare, a partire da queste, un processo di capacity building interno all’amministrazione informato a principi di flessibilità, autocorrezione e partecipazione (in una parola di ‘deburocratizzazione’). Il capitolo prosegue evidenziando la funzione esterna, che risulta strettamente connaturata a quella interna. I Responsabili di partecipazione sono chiamati, da questo punto di vista, ad avvicinare l’amministrazione al cittadino, tramite una costante attività di ‘ascolto attivo’ e di impulso. Chiarito il ruolo e la funzione il contributo si conclude con una sintetica restituzione dei contenuti del percorso di formazione preposto alla formazione di tali figure.
Titolo: | I Responsabili Territoriali della Partecipazione come ‘agenti del cambiamento’ |
Autori: | Cervia S. |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2011 |
Abstract: | Il sesto capitolo è dedicato ad analizzare ruolo e competenze delle figure professionali formate ad hoc attraverso la prima parte del progetto ‘PisaPartecipa’. Il percorso compiuto inquadra la funzione dei Responsabili di partecipazione all’interno dell’architettura istituzionale del Comune: si tratta di agenti di trasformazione istituzionale, chiamati a presidiare le aree più ‘calde’ (a livello territoriale o settoriale) e a generare, a partire da queste, un processo di capacity building interno all’amministrazione informato a principi di flessibilità, autocorrezione e partecipazione (in una parola di ‘deburocratizzazione’). Il capitolo prosegue evidenziando la funzione esterna, che risulta strettamente connaturata a quella interna. I Responsabili di partecipazione sono chiamati, da questo punto di vista, ad avvicinare l’amministrazione al cittadino, tramite una costante attività di ‘ascolto attivo’ e di impulso. Chiarito il ruolo e la funzione il contributo si conclude con una sintetica restituzione dei contenuti del percorso di formazione preposto alla formazione di tali figure. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |