Nell’ambito di un percorso scientifico sulla complessa questione dell’integrazione sociale uno degli osservatori privilegiati è sicuramente il carcere, a partire dal quale sono possibili considerazioni sulle società contemporanee, sul loro livello di civiltà, di democraticità ed effettiva apertura. In questo contributo ci interrogheremo circa il ruolo della formazione nei processi di inclusione sociale, dedicando particolare attenzione alle esperienze di studio universitario in contesti di detenzione e alla specifica realtà dei Poli Universitari Penitenziari. Il focus è sulle prigioni italiane, ma possiamo estendere le nostre analisi nel quadro dei rinnovati obiettivi strategici dell’Unione europea che prevedono, mediante il Fondo Sociale Europeo (FSE), un concreto sostegno nella direzione dell’inclusione sociale e, questo, anche attraverso iniziative volte a migliorare l’istruzione e la formazione.
Titolo: | Formazione e processi di inclusione sociale: il caso dei Poli universitari penitenziari |
Autori: | Pastore, Gerardo |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2015 |
Abstract: | Nell’ambito di un percorso scientifico sulla complessa questione dell’integrazione sociale uno degli osservatori privilegiati è sicuramente il carcere, a partire dal quale sono possibili considerazioni sulle società contemporanee, sul loro livello di civiltà, di democraticità ed effettiva apertura. In questo contributo ci interrogheremo circa il ruolo della formazione nei processi di inclusione sociale, dedicando particolare attenzione alle esperienze di studio universitario in contesti di detenzione e alla specifica realtà dei Poli Universitari Penitenziari. Il focus è sulle prigioni italiane, ma possiamo estendere le nostre analisi nel quadro dei rinnovati obiettivi strategici dell’Unione europea che prevedono, mediante il Fondo Sociale Europeo (FSE), un concreto sostegno nella direzione dell’inclusione sociale e, questo, anche attraverso iniziative volte a migliorare l’istruzione e la formazione. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |